Skip to main content
Miss Key & Mr. Wolf | Blog | Il potere della semplicità: comunicare chiaro per arrivare lontano

Come comunicare bene, semplificando il linguaggio aziendale per essere compresi, ricordati e apprezzati.

Perché così spesso si usa un linguaggio complesso e tecnico? E come possiamo migliorare il nostro modo di comunicare?

grafica e strategia
articolo dell'agenzia grafica e creativa di Castelfranco Veneto Miss Key & Mr. Wolf sull'importanza di comunicare in modo semplice

Viviamo in un mondo saturo di informazioni. Siti web, social media, pubblicità e newsletter bombardano continuamente le persone con messaggi di ogni tipo. In questo contesto la chiarezza della comunicazione diventa un vantaggio competitivo: se un’azienda non sa spiegare in modo semplice cosa fa e perché è utile, rischia di essere ignorata.

Allora perché la comunicazione aziendale è spesso complicata?

Molte aziende, specialmente nei settori più tecnici o nel marketing, tendono a utilizzare parole complesse, inglesismi e frasi elaborate per spiegare concetti relativamente semplici.

Le ragioni possono essere diverse:

  • dimostrare competenza: si pensa che un linguaggio sofisticato conferisca autorevolezza, quando in realtà contribuisce a creare distanza;
  • abitudine: chi lavora nel settore è talmente abituato a usare un gergo specifico che non si accorge di quanto possa risultare ostico ai non addetti ai lavori;
  • paura di sembrare “troppo semplici”: c’è l’idea che un messaggio più diretto sia meno professionale, mentre è esattamente il contrario.

Ma la vera domanda è: se il nostro pubblico non capisce, ha senso continuare a parlare?

Il paradosso del linguaggio complesso.

Nel 1970 Italo Calvino parlava di antilingua, un modo di scrivere e parlare burocratico, pieno di formule inutilmente complesse che invece di chiarire, confondono.
Questo fenomeno è ancora attuale: quante volte leggiamo testi aziendali pieni di espressioni come soluzioni innovative, sinergie strategiche e value proposition senza riuscire a capire esattamente di cosa si sta parlando?

Un esempio concreto.

Frase complessa: “abbiamo implementato un processo di lead nurturing basato su un approccio omnichannel per incrementare il conversion rate”.
Versione chiara: “seguiamo i potenziali clienti con contenuti mirati fino a quando sono pronti all’acquisto”.
Il concetto è lo stesso, ma la seconda frase è immediata e comprensibile.

Cosa rende, dunque, la comunicazione (più) efficace?

Una comunicazione chiara è quella che:

  • utilizza parole semplici e dirette: se puoi dire qualcosa in 10 parole invece che in 20, fallo;
  • evita gli inglesismi inutili: se esiste un termine italiano chiaro, usiamolo;
  • semplifica senza perdere il valore: ridurre la complessità non significa rendere superficiale il messaggio;
  • si concentra sul proprio pubblico: il cliente deve capire subito cosa stai dicendo e perché dovrebbe interessargli.

Un esperimento di chiarezza: tu quale frase sceglieresti?

Per capire quanto sia diffuso il problema del linguaggio complicato, nella nostra newsletter abbiamo chiesto: come descriveresti ai tuoi clienti un miglioramento nell’esperienza d’acquisto?

A) Abbiamo implementato una customer journey ottimizzata per massimizzare il conversion rate.
B) Abbiamo migliorato l’esperienza d’acquisto per rendere più facile e veloce la scelta del prodotto.
C) Allora, in pratica, c’è questo nuovo flusso super innovativo che ti porta step by step, ma senza essere troppo invadente, e comunque alla fine ti aiuta, cioè, dipende, però funziona!

Se anche tu hai risposto B, fai parte di quell’11% di aziende che comunica in modo realmente chiaro ed efficace; ottimo, sei sulla strada giusta!
Se hai scelto A, probabilmente la tua comunicazione rischia di essere troppo tecnica e distante.
Se invece hai optato per C, forse è il momento di dare più struttura ai tuoi messaggi 🙂

La semplicità è un valore

Semplificare il linguaggio aziendale non significa renderlo meno professionale, ma più efficace. Le aziende che riescono a farsi capire guadagnano la fiducia dei clienti, comunicano il proprio valore e si distinguono in un mercato affollato.

Oggi più che mai, raccontare in modo autentico e semplice la propria storia è fondamentale per creare un legame duraturo con il pubblico.

articolo dell'agenzia grafica e creativa di Castelfranco Veneto Miss Key & Mr. Wolf sul linguaggio nella comunicazione tra agenzia e cliente

Hai una storia da raccontare ma non sai come farlo nel modo giusto? Contattaci ora: siamo pronti ad ascoltarti e trasformare le tue idee in messaggi chiari ed efficaci. Ps. Nella prossima newsletter parleremo dell’importanza del video nella comunicazione aziendale e di come sfruttarlo per coinvolgere al massimo il tuo pubblico 🙂

Chatta con noi
Ciao, sono Mr. Wolf! Come posso aiutarti?