Skip to main content
Miss Key & Mr. Wolf | Blog | Social Media 2025: fine dell’engagement superficiale e ascesa dei contenuti “deep”

Gli algoritmi stanno cambiando: le piattaforme social premiano contenuti di valore e interazioni autentiche. Come le aziende possono adeguarsi e perché è un bene farlo.

Per le aziende questo è il momento perfetto per evolversi e creare contenuti che facciano la differenza.

grafica e strategia
articolo dell'agenzia grafica e creativa di Castelfranco Veneto Miss Key & Mr. Wolf sull'ascesa dei contenuti deep sui social media

Negli ultimi anni i social media sono stati dominati dall’ossessione per like, commenti e condivisioni veloci, spingendo aziende e content creator a inseguire metriche spesso irrilevanti ai fini degli obiettivi. Ma il 2025 segna un punto di svolta: gli algoritmi di piattaforme come Instagram, TikTok, LinkedIn e Facebook stanno gradualmente penalizzando i contenuti “fast”, premiando quelli che favoriscono connessioni profonde, tempo di permanenza e coinvolgimento reale.

Questa trasformazione rappresenta un’enorme opportunità per le aziende che vogliono costruire relazioni più autentiche con il proprio pubblico.

La sfida? Abbandonare un modello basato sulla quantità, puntando su qualità e rilevanza.

Addio vanity metrics, benvenuto engagement di qualità

Per anni il successo sui social media è stato misurato con metriche “di superficie”, come il numero di follower e il totale dei like ricevuti. Tuttavia, le piattaforme stanno ora privilegiando metriche più profonde e avanzate, come:

  • tempo di permanenza su un post o un video: più un utente rimane su un contenuto, più viene considerato interessante per l’algoritmo;
  • numero di interazioni significative: commenti lunghi e conversazioni reali pesano più di un semplice like;
  • percentuale di completamento di un video:i contenuti che vengono guardati fino alla fine hanno più visibilità;
  • salvataggi e condivisioni private: azioni che dimostrano un vero interesse superano di gran lunga la viralità effimera.

Un report di Hootsuite 2024 rivela che i contenuti che generano engagement autentico ottengono un aumento del 52% della reach organica rispetto a quelli basati su interazioni superficiali.

Cosa significa per le aziende: il valore della profondità

Il cambiamento negli algoritmi implica che i contenuti devono essere progettati per stimolare conversazioni autentiche e coinvolgere il pubblico a livello più profondo. Di conseguenza, le aziende devono ripensare la loro strategia e puntare su contenuti che offrano valore, informazione e intrattenimento di qualità.

Un ristorante che vuole promuovere il proprio locale non può più limitarsi a postare le foto dei piatti: ora è molto più efficace raccontare la storia dietro una ricetta, mostrando il dietro le quinte della preparazione, intervistando lo chef e coinvolgendo il pubblico con domande e suggerimenti su nuove proposte da inserire nel menù. Questo tipo di narrazione aumenta il tempo di permanenza sui post creando un legame emotivo con il pubblico.

Allo stesso modo, un negozio di moda può fare molto più che postare immagini di outfit alla moda: condividere i retroscena del design, raccontare la scelta dei tessuti, intervistare stilisti emergenti o dare consigli di abbinamento personalizzati rende l’esperienza immersiva, stimolando interazioni autentiche e rafforzando il posizionamento del brand.

Altresì, uno studio professionale potrebbe dedicarsi alla creazione di contenuti informativi attraverso la realizzazione di articoli di approfondimento, casi studio, risposte a domande frequenti e video esplicativi. Un avvocato e un commercialista che pubblicano contenuti educativi, rispondono a bisogni reali del pubblico, aumentando così la propria autorevolezza e creando un rapporto di fiducia con potenziali clienti.

Nuovi formati vincenti per il 2025

Seguendo questo nuovo paradigma, le piattaforme stanno favorendo contenuti di lunga durata e formati che stimolino una fruizione più attenta e immersiva, spingendo creator e aziende a investire in strategie che vadano oltre il semplice impatto visivo, il cui obiettivo primario sarà creare esperienze digitali che catturino (e trattengano) l’attenzione, trasformando gli utenti da spettatori passivi a partecipanti attivi.

Saranno premiati sempre di più quei contenuti che riescono a raccontare una storia, educare e intrattenere in modo coinvolgente, consolidando il rapporto tra brand e pubblico; perché non si tratta più solo di “cosa viene detto”, ma di come e per quanto tempo un contenuto riesce a mantenere l’interesse dell’utente. La chiave è costruire materiali che offrano una narrazione progressiva, mantenendo viva la curiosità e la voglia di interazione di quel 68% di utenti che, secondo uno studio di Sprout Social, preferisce contenuti che offrono valore educativo rispetto a post promozionali.

Come prepararsi: consigli per le aziende

L’evoluzione dei social media offre una grande opportunità a chi è pronto a innovare la propria strategia fin da subito, mettendo in atto alcune azioni chiave:

  1. creando contenuti con un valore reale: ogni post deve rispondere a una domanda, risolvere un problema o ispirare il pubblico;
  2. stimolando la conversazione: facendo domande, coinvolgendo i follower nelle decisioni, creando sondaggi e discussioni;
  3. investendo su video e contenuti approfonditi: anche su piattaforme rapide come TikTok, i video ben strutturati e di qualità vengono premiati;
  4. ottimizzando i formati per la permanenza: strutturando i post per mantenere l’attenzione più a lungo, ad esempio con caroselli informativi o video che spingano a guardare fino alla fine;
  5. monitorando nuove metriche: spostando il focus da like e follower a tempo di permanenza, condivisioni e conversazioni generate.

Conclusioni: il futuro dei social è nelle relazioni autentiche

I social media nel 2025 non premieranno più contenuti rapidi e superficiali, ma valorizzeranno storie, approfondimenti e relazioni autentiche. Per le aziende questo è il momento perfetto per evolversi e creare contenuti che facciano la differenza.

articolo dell'agenzia grafica e creativa di Castelfranco Veneto Miss Key & Mr. Wolf sull'ascesa dei contenuti deep sui social media

Vuoi ripensare la tua strategia social per ottenere un engagement autentico e di valore? Contatta ora Miss Key & Mr. Wolf: siamo pronti a trasformare la tua comunicazione in un asset strategico per il 2025.

Chatta con noi
Ciao, sono Mr. Wolf! Come posso aiutarti?