Skip to main content
Miss Key & Mr. Wolf | Blog | Un seme alla volta: il valore della sostenibilità nelle nostre scelte quotidiane

Una storia di responsabilità ambientale e piccole azioni che contribuiscono al cambiamento: dalla Provenza all’African Mahogany, un viaggio per il futuro del nostro pianeta.

Seminare idee, coltivare iniziative e far crescere una consapevolezza collettiva che va oltre il singolo albero. Perché il cambiamento inizia davvero quando ognuno di noi decide di fare la sua parte.

grafica e strategia
articolo dell'agenzia grafica e creativa di Castelfranco Veneto Miss Key & Mr. Wolf sull’importanza di sostenere l'ambiente e ridurre CO2

Una pausa di lettura e una riflessione profonda

Ci sono momenti in cui la vita richiede una pausa, un respiro, un attimo per riflettere. Ed è proprio durante una pausa di lettura che ci siamo imbattuti in una storia semplice, ma carica di significato: L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono. Un libello di 40 pagine che narra l’incontro tra un viandante e un pastore solitario, dedito a un compito che oggi definiremmo eroico nella sua umiltà: piantare alberi. L’idea che un singolo individuo, con la sola forza della perseveranza e del rispetto per la natura, possa trasformare un intero paesaggio è una metafora potente del cambiamento possibile per ciascuno di noi.

Il nostro primo passo verso la sostenibilità

È stato proprio all’ombra di un albero radicato nella terra del Giorgione che abbiamo deciso fosse arrivato anche per noi il momento di seminare. Secondo uno studio del World Economic Forum, nel 2020 la deforestazione ha causato emissioni di CO2 pari a circa il 10% delle emissioni globali, dimostrando come la tutela degli alberi e la piantumazione siano azioni fondamentali nella lotta contro il cambiamento climatico.

Non solo idee, non solo creatività, ma qualcosa di più concreto: un impegno tangibile verso il nostro pianeta. Così, in collaborazione con l’European Environment Agency, abbiamo calcolato il nostro impatto ambientale, rendendoci conto, come agenzia di comunicazione, di non essere esenti da responsabilità: circa 200 kg di CO2 all’anno derivano dalle nostre attività, come l’invio di e-mail, l’uso del computer e il tempo trascorso a dialogare con l’intelligenza artificiale.

Non potevamo ignorare questo dato e così, con l’aiuto di Treedom, piattaforma che permette di piantare alberi a distanza e supportare progetti sostenibili in tutto il mondo, abbiamo deciso di piantare un African Mahogany. Quest’albero, classificato come “vulnerabile” dalla IUCN World Commission on Protected Areas (WCPA), oltre ad essere una specie a rischio di estinzione è anche una risorsa preziosa per l’ambiente: con la sua crescita imponente è in grado di assorbire una quantità significativa di CO2, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico. Parallelamente, rappresenta un supporto per la biodiversità locale, offrendo riparo e risorse sostenibili alle comunità del territorio. Secondo uno studio pubblicato su Nature Communications, le foreste tropicali rappresentano il 25% della biodiversità mondiale e svolgono un ruolo chiave nell’assorbimento di CO2. Piantare alberi vulnerabili, come l’African Mahogany, non solo contribuisce a ripristinare habitat essenziali ma promuove anche l’economia locale, offrendo risorse sostenibili e migliorando la qualità della vita delle comunità rurali.

Qualunque viaggio ha inizio con un primo passo

Abbiamo intrapreso anche altre azioni concrete per ridurre l’impatto ambientale della nostra agenzia nell’ambito dei trasporti, preferendo il treno alla macchina per gli spostamenti di lavoro, riducendo così del 60% le nostre emissioni. Una scelta che si è rivelata non solo più sostenibile ma anche vincente dal punto di vista personale e professionale (un “vicino di posto” è diventato nostro cliente :-).

Si tratta di un piccolo passo che abbiamo potuto muovere grazie alle numerose organizzazioni – come Global Footprint Network che offre un calcolatore online per aiutare le persone e le aziende a stimare il proprio impatto ambientale e a pianificare strategie di riduzione, o come Carbon Trust che fornisce consulenza per ridurre l’impronta di carbonio – attente alla salvaguardia del pianeta e focalizzate in quest’ambito al supporto alle piccole attività locali.

Come l’uomo solitario di Jiono che con pazienza e perseveranza – un seme alla volta – trasformò una terra arida in un bosco rigoglioso, così anche noi abbiamo voluto contribuire, una piccola azione alla volta, alla costruzione di un futuro migliore.

La sostenibilità non è solo una moda del momento, ma una responsabilità condivisa che deve partire dalle scelte individuali per influenzare l’intera collettività. Albert Einstein una volta disse: “L’esempio non è la cosa che influisce di più sugli altri; è l’unica cosa che influisce“. Crediamo che un esempio coerente possa davvero fare la differenza nel promuovere un cambiamento più ampio. Ed è per questo che abbiamo voluto raccontarvi la nostra storia: non per vantarci di un piccolissimo contributo, ma per invitare tutti a riflettere su come ciascuno di noi possa fare la propria parte.

Un viaggio di mille miglia inizia sempre con il primo passo“, recita un antico proverbio cinese. E quel primo passo, per noi, è stato piantare un albero.
Un primo passo, nella giusta direzione.

Dopotutto, anche Elzéard Bouffier è partito così.
Un seme alla volta.

articolo dell'agenzia grafica e creativa di Castelfranco Veneto Miss Key & Mr. Wolf sull’importanza di sostenere l'ambiente e ridurre CO2

Vuoi unirti a noi in questo percorso verso un futuro più verde? Scopri come puoi contribuire adottando piccole azioni quotidiane per ridurre la tua impronta di carbonio. Contattaci e raccontaci la tua storia: insieme potremo fare la differenza.

Chatta con noi
Ciao, sono Mr. Wolf! Come posso aiutarti?