Skip to main content
Miss Key & Mr. Wolf | Voglio tanti follower così vendo di più (Spoiler: non funziona così)

Voglio tanti follower così vendo di più (Spoiler: non funziona così)

I follower non servono a vendere. Servono engagement, fiducia e audience giusta. Puoi avere 500 follower (tutti tuoi potenziali clienti) e generare più business di uno con 50.000 follower casuali. Quello che conta: quanti ti scrivono, quanti condividono, quanti poi comprano. Follower è metrica di vanità, conversioni è metrica di business.

consulenza, strategia, branding.

10.000 follower = tanti clienti. Vero? Falso. I follower sono una metrica di vanità. Puoi avere 500 follower e fatturare più di uno con 20.000. Quello che conta è l’engagement, la fiducia, e soprattutto: quanti di quei follower sono tuoi potenziali clienti.

Voglio arrivare a 10.000 follower“.
Con tanti follower vendo di più“.
Lui ha 20.000 follower, deve fatturare un sacco“.

Sbagliato. Sbagliato. Sbagliato.

I follower sono la metrica più sopravvalutata del marketing.
E la più inutile se vuoi vendere.
Te lo dico brutalmente: puoi avere 50.000 follower e fatturare zero.
Viceversa: puoi avere 500 follower e generare €100.000 all’anno.

Ti spiego perché.

——–

I follower sono una metrica di vanità

Sai cos’è una vanity metric? Un numero che ti fa sentire bene ma non impatta il fatturato.

Esempi:

  • visite al sito (ma quante convertono?)
  • like ai post (ma quante vendite?)
  • follower (ma quanti sono tuoi potenziali clienti?)

Il problema dei follower:

Non sono tutti tuoi clienti
Hai 10.000 follower? Bello. Ma quanti:

  • sono nella tua zona geografica?
  • hanno il budget per comprare da te?
  • hanno il problema che tu risolvi?

Se la risposta è “boh“, quei follower non valgono niente.

L’algoritmo non li raggiunge
Hai 10.000 follower su Instagram. Pubblichi un post. Quanti lo vedono?
200-500 (2-5%). Gli altri 9.500? Nemmeno sanno che hai pubblicato.
Quindi stai lavorando per 200 persone, non 10.000.

I follower si comprano
Ci sono servizi che vendono follower: €50 per 5.000 follower.
Sono bot, account fake, persone dall’altro capo del mondo.
Zero engagement. Zero vendite.

Ma il numero è alto.
E questo inganna.

——–

Il caso reale che spiega tutto

Profilo A: 25.000 follower

  • settore: consulenza marketing
  • post medio: 80 like, 2 commenti
  • engagement rate: 0,3%
  • clienti dai social ultimi 6 mesi: 1

Profilo B: 680 follower

  • settore: consulenza marketing
  • post medio: 35 like, 8 commenti, 3 condivisioni
  • engagement rate: 6,7%
  • clienti dai social ultimi 6 mesi: 7

Chi vende di più? Il profilo B.

Perché?

Profilo A: Follower comprati o acquisiti con giveaway. Nessuno è cliente potenziale.
I post non generano conversazioni.
Zero fiducia.

Profilo B: Follower organici, tutti del settore. Ogni post genera conversazioni vere.
Le persone lo contattano in privato.
Fiducia alta.

——–

Cosa conta davvero (le metriche che pagano)

Dimentica i follower. Guarda questi numeri:

1. Engagement rate
Formula: (Like + Commenti + Condivisioni) / Follower × 100

  • sotto 1%: il tuo pubblico è morto o fake
  • 1-3%: media, puoi migliorare
  • sopra 3%: ottimo, il pubblico è vivo e interessato

Perché conta: engagement = le persone ti ascoltano. E chi ascolta, prima o poi compra.

2. DM (messaggi privati)
Quante persone ti scrivono dopo un post?

  • 0-1 al mese = contenuti non rilevanti
  • 3-5 al mese = stai andando bene
  • 10+ al mese = sei nella testa delle persone giuste

Perché conta: Un DM è un contatto caldo. È già interessato. È un potenziale cliente.

3. Click al sito
Quante persone cliccano il link in bio o nelle stories?
Puoi misurarlo con Google Analytics: Sorgente → Social.

Perché conta: Il click significa “voglio saperne di più”. È il primo passo verso la vendita.

4. Richieste/preventivi generati
Quante richieste di preventivo/contatto ricevi dai social in un mese?
Questo è l’unico numero che conta davvero.

5. Clienti acquisiti
Quanti clienti arrivano dai social in 6 mesi?
Se la risposta è zero, i social non stanno lavorando per te.

——–

Come costruire un pubblico che compra (non che guarda)

Step 1: Definisci chi vuoi attrarre
Non “tutti”. Ma il tuo cliente ideale.

Esempio:

  • zona: Lombardia/Veneto
  • settore: Aziende manifatturiere 10-50 dipendenti
  • problema: Faticano a trovare nuovi clienti

Ogni post deve parlare a LUI. Non alla massa.

Step 2: Crea contenuti che risolvono problemi

Non postare:

  • frasi motivazionali
  • Buongiorno” con foto casuale
  • autoreferenziali “Oggi abbiamo fatto X

Posta:

  • errori comuni nel tuo settore
  • come risolvere problema specifico
  • case study (anche anonimi)
  • domande + risposte

Step 3: Commenta più di quanto pubblichi

Se pubblichi 3 volte a settimana, devi commentare 10 volte a settimana nei profili dei tuoi clienti ideali.
Le relazioni si costruiscono nelle conversazioni, non nei post.

Step 4: Rispondi a TUTTI i commenti

Qualcuno commenta il tuo post? Rispondi. Sempre.
Crea conversazione. Fai domande. Approfondisci.
Un commento ignorato è un’opportunità persa.

Step 5: Usa le DM strategicamente

Qualcuno commenta spesso i tuoi post? Scrivigli in privato.
Non per vendere. Per conoscerlo.
Ciao Marco, vedo che segui i miei contenuti. Ti posso chiedere che tipo di azienda hai?

Conversazione → Relazione → Fiducia → Vendita.

——–

Il test dei 100 follower

Vuoi sapere se i tuoi follower valgono?
Guarda gli ultimi 100 follower.

Quanti:

  • hanno un’azienda nel tuo target?
  • sono nella tua zona?
  • potrebbero comprare da te nei prossimi 6 mesi?

Se la risposta è meno di 20, stai attirando le persone sbagliate.
Se è più di 50, sei sulla strada giusta.

La verità brutale

500 follower giusti > 10.000 follower casuali.
I social non sono una gara di popolarità. Sono uno strumento di business.
Non serve essere famosi. Serve essere rilevanti per le persone giuste.

Bottom line: Smetti di inseguire i follower. Inizia a costruire relazioni.
Il numero sale da solo.

E con lui, il fatturato.

Chatta con noi
Ciao, sono Mr. Wolf! Come posso aiutarti?